Hai dei dubbi sulla Norma ISO 9712 ?
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Buonasera,
sono l'ing. …………… di Catania . Desidero sapere se la norma iso 9712 precisa quali sono i criteri ( quantità di acqua , durata della prova , condizioni meteoriche,etc ) per eseguire una prova di allagamento di una terrazza per rilevare tracce di umidità negli ambienti sottostanti con una termocamera e che esperienza o livello di preparazione è necessario o opportuno che abbia il tecnico che effettua la prova e trae poi le conclusioni .
Mi interessa anche sapere se ci sono norma o pubblicazioni su questo tema.
Cordiali saluti
Buongiorno,
la norma ISO 9712 descrive il processo di certificazione del personale indicando gli adempimenti che le varie parti coinvolte (organismo di certificazione – istruttore – esaminatore – candidato ) devono ottemperare per il rilascio della certificazione.
I criteri di prova da lei descritti, dovrebbero essere definiti in quelle che vengono chiamate Normative di Prodotto. Purtroppo il metodo Termografico è ancora scarso di Norme di Prodotto e per le ricerche perdite non esistono norme UNI, EN, ISO. Esiste una norma ASTM che può aiutarla ma è scritta per tipologie di edifici diversi da quelli europei.
Buongiorno, dopo aver letto molto in merito, vi chiedo: qualora la termografia fosse utilizzata solo al fine di restringere il campo di indagine relativo ad altri tipi di prova sia necessaria la certificazione (ad es operatore II livello) o, visto che viene utilizzata come strumento a supporto, richieda “solo” la buona conoscenza dello strumento e il buon senso?
Grazie
Buongiorno,
come per gli altri casi quello che realmente vale sono le richieste del contratto / Cliente.
Se non esistono norme, procedure o altri documenti che indichino delle richieste specifiche non è necessario essere certificati ne per la prova termografica, che nel suo caso viene utilizzata per supporto, ne per le prove principali che utilizza durante le verifiche.
Per quanto riguarda "la buona conoscenza del metodo" questo è proprio un argomento che riguarda la norma ISO 9712 ed è proprio per questo che le normative e i contratti richiedono che il personale sia certificato secondo uno schema di qualifica del personale.
Il Buon Senso ? Sembra non essere contemplato da norme e leggi !